Dentro&Fuori è il mensile d’informazione locale ideato il 22 ottobre 2005 che esce ogni ultimo fine settimana del mese.
Il nome stesso sta a significare che gli argomenti trattati non riguardano soltanto Cernusco, paese dove il gruppo redazionale è nato, ma soprattutto notizie, curiosità e temi dei paesi limitrofi e del mondo che ci circonda: infatti all’interno del giornale vengono trattati argomenti diversi, partendo da notizie e riflessioni sociali, per addentrarsi nella nostra realtà e storia locale; sono presenti anche rubriche differenti ed interessanti, sullo sport, viaggi, libri, fiabe, alcune deliziose ricette e consigli utili per vivere meglio…
Come ricevere D&F, il mensile? Semplice! L’unico modo è quello di abbonarsi, consegnando il consueto modulo e un gruppo di volontari lo consegna casa per casa. La quota annuale è di 25 euro.
D&F dà voce a cittadini e lettori sia sul sito, e soprattutto sul mensile.
Un sito che rispecchia la linea del mensile cartaceo, ma non ne è l’esatta copia, bensì ci sono news e commenti, aggiornati quotidianamente, per attirare le curiosità e l’interesse dei lettori ogni giorno ad ogni ora.
Dal 2015 al 2021 Dentro&Fuori è associazione senza scopo di lucro. Dal 2018 è regolarmente registrato al Tribunale di Lecco come periodico mensile e sito online. Dal gennaio del 2022 fa capo all’associazione I bagai di binari con cui ha sempre collaborato negli anni precedenti.
Per abbonarsi recarsi al Bar Biella di Cernusco o alla cartolibreria Brivio Zappa di Osnago o tramite iban IT25D0306951177100000001625 specificando quale abbonamento e nominativo e indirizzo.
I NOSTRI PROGETTI
Dentro&Fuori ha sempre devoluto tutto il guadagno delle vendite ai missionari di Cernusco o a specifici progetti di missione.
Il primo anno, nel 2005/06, abbiamo raccolto 1.173 euro a favore di un progetto di Cochabamba in Bolivia per raccogliere medicine per il carcere della città, tramite don Gaudenzio Santambrogio.
Il secondo anno, 2006/2007, 1.125 euro per la casa famiglia di Monica Orma, laica cernuschese membro della ‘Comunidad Papa Juan XXIII’ a Merida in Venezuela.
Nel 2008 e 2009 abbiamo diviso quanto raccolto tra padre Giovanni Viscardi, Natalina Isella, padre Sandro, padre Daniele e suor Marta Paola, quindi abbracciando idealmente tutti i missionari in diverse parti del mondo.
Lo stesso obolo è stato devoluto a Natalina Isella sabato 25 ottobre 2008 prima di ripartire per il Congo. Anche a Padre Sandro abbiamo devoluto un’offerta il giorno 9 gennaio 2009, in partenza per Ikonda in Tanzania.
Per il 2011 e 2012 è la realtà di La Paz, nello specifico il dormitorio Casa di Fraternità Luigi e Giuseppina T., per ragazzi di strada con i ragazzi di strada, a essere aiutata grazie ai soldi raccolti dalla vendita del mensile; preziosa anche la collaborazione della Palestra Green Power che ha appoggiato la nostra iniziativa.
Nel biennio 2013 – 2014 abbiamo sostenuto Pintando el Futuro di La Paz presso un asilo, centro integrale per bambini di strada compresi da 0 a 6 anni e di 7 a 10 con sostegno scolastico, dove si trasmettono i valori, si insegna motricità, audizione musicale, test di intelligenza, catechesi, offrendo loro cibo, vestiario, attenzione e cure. Inoltre non è mancato il sostegno per i lavori dei ragazzi di strada della centro di accoglienza per ragazzi e bambini di strada. Lavorando le ragazze nella produzione di bigiotteria ed altro, si dà loro dignità attraverso il lavoro.
Per l’anno 2015 il ricavato del mensile è stato devoluto alla missione di padre Carlo Biella in Mozambico, precisamente a Maùa, nella regione del Niassa a 2350 km a nord dalla capitale (Maputo), una realtà rurale prevalentemente contadina di 50 mila abitanti.
Per il 2016, 2017 e 2018 è stata organizzata con l’associazione I bagai di binari l’iniziativa ProgetTiamo a sostegno dei progetti di alcune associazioni del territorio; nel primo biennio si è sostenuta la realtà di La Paz Pintando el futuro. Sono stati devoluti due contributi di 500 euro al Granaio onlus di Paderno d’Adda e a padre Carlo Biella.
Nel 2018 sono stati devoluti 800 euro alla missione di padre Carlo, 500 euro all’associazione Fabio Sassi onlus e con diversi eventi si è lavorato per la Casa de fraternidad per i ragazzi di strada di La Paz.
Nel 2019 l’associazione sosterrà il progetto Pintando el futuro con l’adozione a distanza della struttura di La Paz che ospita i figli dei ragazzi di strada e padre Sandro Nava; con ProgetTiAmo le associazioni sportive G.S. San Luigi e Cpo Polisportiva Osnago.
Nel 2020, nonostante la pandemia sanitaria, è stato possibile devolvere 760 euro al progetto Aiutiamoci, 1000 alla missione di padre Carlo Biella in Mozambico e sostenere a dicembre le due proposte di ProgetTiAmo con 500 euro. Inoltre il 30 dicembre sono stati devoluti: 1500 euro alla missione di padre Sandro Nava in Tanzania, grazie alla vendita dei calendari del 2021, 500 euro a Pintando el futuro, 600 euro alla missione di padre Mario Pacifici in Malawi e 1400 euro al Granaio di Paderno, per la somma complessiva di 6260 euro.
Dentro&Fuori appoggia e promuove eventi e iniziative organizzate sul territorio, su richiesta degli organizzatori stessi, come media partner.
Dentro&Fuori
Aut. Tribunale Lecco n°12/2018 del 19/11/2018
Proprietario: Associazione I bagai di binari
Direttore: Responsabile Giulia Mazza
Editore: Centro Stampa Oratorio San Luigi
Sede Legale: Via Stoppani 19, 23870 Cernusco Lombardone (LC)
Email: redazione@dentroefuori.net
WhatsApp: 366 1271250
C.F. 94036300138
© Copyright 2022 Dentro&Fuori Tutti i diritti riservati