CERNUSCO, DON ALESSANDRO SI PRESENTA AI PARROCCHIANI

Pubblicato Il
- Updated

“Continua…”. Questa la parola e il messaggio lasciato da don Alfredo Maggioni ai suoi parrocchiani al termine del suo mandato di parroco di Cernusco ed è il punto da cui il nuovo amministratore parrocchiale don Alessandro Fusetti, parroco di Osnago, ha voluto ripartire: «Continuate a fare quello che facevate, non perdete l’entusiasmo e se la nostalgia dei bei ricordi riaffiora è normale, ma cercate di  trasformarla in gratitudine e creatività».
Dopo essersi presentato il sacerdote ha parlato della fatica che sta vivendo la Chiesa, con uno sguardo di fiducia al Sinodo convocato da papa Francesco.
«Il mio ruolo è quello di accompagnarvi ad accogliere il nuovo parroco che dovrebbe arrivare a inizio gennaio – ha spiegato don Alessandro – Non perdiamo la fede, forse questo è il tempo di vivere in modo nuovo la realtà parrocchiale. Prendendo spunto dal capitolo 9 del Vangelo di Luca, ho capito che il mio ruolo sarà simile a quello di un anello in una catena, ovvero di  tenere unita la folla e i collaboratori parrocchiali, garantendo un servizio e l’essenziale per la vita di una parrocchia».
L’incontro, tenutosi giovedì 14 settembre in chiesa, si è poi centrato sulle questioni più pratiche; don Alessandro ha chiesto che si trovi un gruppo di persone disposto ad aprire e chiudere la chiesa, andare avanti con la carità verso le famiglie bisognose, la cura delle celebrazioni, nella catechesi; si occuperà dell’informatore parrocchiale la comunità giovanile.
Verranno mantenuti il primo venerdì e sabato del mese per l’adorazione; sarà possibile confessarsi il sabato dalle 17, mentre lunedì mattina il parroco protempore sarà presente in casa parrocchiale e sarà quindi aperta la segreteria, celebrerà le Messe il lunedì e mercoledì mattina e si alternerà nelle Messe prefestive e delle 8.30 la domenica. Don Luigi Colombo di Montevecchia celebrerà le Messe di martedì, giovedì pomeriggio e venerdì e si alternerà con don Alessandro per le Messe domenicali delle 8.30, mentre celebrerà sempre la Messa delle 10,30 per dare una continuità rituale ai bambini.


I prossimi lunedì sera verranno dedicati agli incontri con i gruppi parrocchiali: il 21 settembre con gli educatori, il 2 ottobre la Commissione liturgica e amministratori dell’Eucarestia, il 9 i catechisti, il 16 la Caritas, il 23 segretarie e contabili, il 30 la Commissione Affari economici; lunedì 6 novembre il gruppo sportivo e il 13 i cantori. Il compito sarà quello di conoscere e poi presentare queste realtà al suo successore. Sicuramente andrà riformato un Consiglio pastorale, come richiesto da alcuni fedeli presenti, come richiede il Codice di diritto canonico.
Confermate le date per la festa dell’oratorio e compatronale, quando verrà salutato e festeggiato ufficialmente don Alfredo. Le benedizioni natalizie casa per casa non ci saranno, mentre per la visita e la Comunione agli ammalati sarà necessario un confronto con gli amministratori dell’Eucarestia.
L’incontro si è concluso con una preghiera a Maria, compatrona, e con il sorriso con una barzelletta e l’augurio di buon cammino insieme.

D.V.



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2023 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati