Quattro i punti all’ordine del giorno oggetto del Consiglio comunale di Montevecchia che si è tenuto nella serata di lunedì 29 settembre. Con tutti i consiglieri presenti, dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente dell’11 settembre, il sindaco Ivan Pendeggia alla presenza del segretario comunale Lorenzo Luceri, è passato al secondo punto che ha riguardato il recesso dalla convenzione per la gestione del Centro Servizi Territoriale e della rete informatica sovracomunale, recessione che porta al passaggio a un nuovo fornitore, per problemi insorti relativi al servizio fornito soprattutto nei tempi di intervento e per la volontà da parte dell’Amministrazione di migliorare la connettività e tutti i servizi ad essa correlati. Il fornitore scelto è Opiquad, società con sede a Merate e attiva nei servizi di trasformazione digitale, connettività e cloud, certificata ACN, la collaborazione partirà a inizio anno e avrà la durata di tre anni.
«Confermo che è un’esigenza da parte dell’Ente, il Centro Servizi essendo territoriale non risponde appieno alla nostra realtà e per un Comune come il nostro c’è una necessità di assistenza a 360 gradi. Ci portiamo a casa comunque un successo con la chiusura di diversi bandi e ora guardiamo al futuro con il nuovo fornitore» le parole dell’assessore Nicoletta Palmieri, collegata in videochiamata. Punto approvato all’unanimità.
Al terzo punto la ratifica della variazione di bilancio approvata con deliberazione della Giunta comunale che riguarda l’importo del bando “Medie opere” di 990 mila euro per il rifacimento del marciapiede di via Belvedere, inserito come maggiore spesa. Altre spese riguardano le luminarie di Natale per 2800 euro, la convenzione con la Croce Bianca di Merate della durata di due anni con un canone di 2 mila euro che permette ai cittadini di usufruire di servizi di accompagnamento alle strutture con un prezzo convenzionato e la presenza durante le manifestazioni, per un numero di sei, che si svolgono sul territorio. Rientra nella convenzione anche il corso, aperto a tutta la cittadinanza per l’utilizzo del dispositivo Defibrillatore automatico esterno (DAE) che si terrà il 22 novembre presso la sede della Croce Bianca. Tra le spese anche 10 mila euro messe a disposizione per la cremazione.
«Abbiamo deciso di finanziare una quota della cremazione dei loculi in scadenza avendo poco spazio a terra – è intervenuto il consigliere di maggioranza Davide Scaccabarozzi – non siamo in una situazione emergenziale, stiamo lavorando preventivamente. Realizzeremo anche un campo di mineralizzazione ».
Un altro importo importante è quello che va a finanziare il servizio di pre e post scuola essendo subentrato un altro educatore per l’aumento delle richieste, spesa sostenuta dal Comune per non appesantire le famiglie. Punto approvato all’unanimità.
Il quarto punto ha riguardato l’approvazione variazione al bilancio di previsione 2025/2027 che è stata portata in Consiglio per finanziare in tempi più brevi la realizzazione della rotonda di via Kennedy come chiesto dal Ministero dei Trasporti. L’apertura del cantiere avverrà quindi a marzo 2026, ma la somma destinata nel 2025 di 50 mila euro e 50 mila euro nel 2026 da parte del Comune diventerà una somma unica di 100 mila euro per l’anno corrente. Inserito nella variazione anche il finanziamento per il bando Bici in Comune, che prevede la creazione di un percorso ciclo-pedonale, detta la via del Rosmarino, in collaborazione con la cooperativa Paso e Binario Vivo di Cernusco e il Comune di Missaglia, e una serie di eventi per la promozione dell’utilizzo della bicicletta; l’importo è di 50 mila euro a cui viene sottratto dall’ufficio di Sport e Salute del Ministero il 5% per finanziare la digitalizzazione delle piste. Compresa anche la pista ciclabile di via del Pestalotto che necessita di una sistemazione per una migliore fruizione. L’approvazione del quarto punto ha chiuso la seduta.
M.C.