CERNUSCO, APPROVATO IL PROGETTO PRELIMINARE DI PIAZZA DELLA VITTORIA

Con delibera di Giunta del 13 agosto scorso è stato approvato il progetto preliminare di piazza della Vittoria studiato dallo studio CD2E – architetti a seguito delle osservazioni giunte all’Amministrazione dalle Consulte e gli incontri con i cittadini. L’importo presunto complessivo è di 6.235.000 euro.
Nello specifico si è indotto e stimolato i progettisti a rivedere anche alcuni dettagli del progetto, quali la collocazione dell’ambulatorio medico nella sala civica dell’ex municipio; l’ampliamento del parcheggio su via Lecco (anche se esterno al comparto); la revisione dell’accesso tra la piazza esterna e quella interna (area mercato) attraverso la previsione di un accesso carrale a doppio senso mantenendo un passaggio ciclo pedonale ridimensionato, ma sempre in sicurezza; l’individuazione definitiva della posizione del monumento ai caduti da prevedere all’interno del primo lotto; la revisione della pavimentazione e dell’arredo della piazza esterna al fine di ottenere un lotto funzionale completo; l’inserimento di una piccola struttura di servizio al centro del parco e l’elaborazione del lotto A con maggior livello di dettaglio.
«Il progetto presentato ha voluto revisionare, migliorando, in primo luogo la pedonabilità dell’intero comparto, sia al suo interno, che come accessibilità, individuando chiaramente gli assi percorribili, ciò porta ad una migliore fruizione – si evince dalla relazione tecnica presentata l’1 agosto – Quindi la rivalutazione degli edifici presenti, attraverso un sistema organico di interventi, porta ad una zona rivitalizzata, con presenza costante di persone e quindi capace di generare una percezione di “sicurezza”, fondamentale e indispensabili per la fruizione dello spazio pubblico. In secondo luogo la collocazione del monumento ai Caduti, indipendentemente dalla soluzione scelta, porta ad individuare un luogo specifico, nel quale il simbolo del monumento diviene un punto di riferimento e quindi si riconduce all’innesco del processo di identificazione/collettività/luogo. Infine la formazione di un ampio spazio verde curato si configura come luogo ameno, gradevole, piacevole, ovvero il luogo di ritrovo per l’intera collettività (bambini, anziani, famiglie, coppie, sportivi, lettori, ecc.), cioè fruizione ed ancora identificazione. Orbene appare palese che attraverso il sistema organico degli interventi di cui al progetto qui proposto si perseguono gli iniziali obiettivi di fruizione e identificazione del luogo, necessari per il successo dello stesso.
In particolare si ritiene necessario approfondire ulteriormente lo sviluppo del primo lotto, che dovrà prendere in considerazione non solo il futuro sviluppo dell’area, ma anche le necessità dei cittadini che fruiscono di questi spazi. Pertanto considerando che il Lotto A prevede la riqualificazione di Piazza della Vittoria (esterna), il cronoprogramma degli interventi dovrà considerare le seguenti opere:  fase 1A – adeguamento della sala civica nell’ex municipio quale ambulatorio medico – riqualificazione dell’area retrostante la palestra per il recupero di circa 18 parcheggi ; fase 2A – prolungamento del parcheggio sull’area mercatale circa 12 posti auto – demolizione dei fabbricati posti ai lati dell’ex municipio compreso i portali di ingresso – realizzazione dei nuovi portali ai lati dell’ex municipio; fase 3A – revisione dei sotto servizi con rimozione delle essenze arboree esistenti – predisposizione del basamento e spostamento del monumento – rifacimento massicciata e pavimentazione della piazza – allestimento dei corpi illuminanti – messa a dimora delle essenze arboree – posa degli elementi d’arredo e della segnaletica definitiva».
La scelta della posizione del monumento, che ha diviso la cittadinanza in questi mesi, spetta all’Amministrazione comunale.

L’intera documentazione

D.V.



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati