A SETTEMBRE VALCURONE IN MUSICA

La Rassegna musicale tra i luoghi di Montevecchia, Missaglia e Cernusco Lombardone è un nuovo progetto musicale innovativo organizzato da ProMontevecchia in collaborazione con l’associazione Sinapsi APS di Cernusco Lombardone e con il patrocinio dei Comuni di Cernusco Lombardone, Missaglia e Montevecchia. Nasce con l’intento di creare una sinergia tra le competenze organizzative e artistiche delle due realtà promotrici, proponendo un ciclo di concerti diffuso sul territorio.
Obiettivo del progetto, in linea con le finalità del bando, è promuovere la cultura musicale attraverso eventi che spaziano tra musica classica, pop/rock e jazz; valorizzare i giovani talenti, offrendo loro occasioni concrete di crescita artistica e professionale in contesti di rilievo; rafforzare il legame tra musica e territorio, unendo l’esperienza d’ascolto alla scoperta del paesaggio, dei luoghi di interesse culturale e del patrimonio storico-artistico della Valle del Curone.
La rassegna partirà da Missaglia con il primo concerto domenica 21 settembre alle 18 presso il suggestivo Monastero della Misericordia di Missaglia, luogo di grande valore storico e architettonico.
Protagonisti della serata i Tangerine Trees, giovane formazione composta da musicisti diplomati al prestigioso CPM Music Institute di Milano, con all’attivo numerose esibizioni live. Il gruppo, formato da Alessandro Corneo (chitarra), Manolo Ducoli (batteria), Antonio Vittorio Marchetti (basso) e Sara Porro (voce), proporrà un repertorio che spazia dagli anni ’70 a oggi, reinterpretato in chiave funk e R&B, trascinando il pubblico in ritmi coinvolgenti.
Ad aprire la serata, la voce e la chitarra di Andrea Colicchio, altro giovanissimo musicista capace di sorprendere con il suo talento e la sua sensibilità artistica.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è consigliata, in quanto i posti sono limitati. E’ l’occasione per vivere una serata speciale: musica di qualità, un contesto unico e tante emozioni da condividere.
Il secondo appuntamento della rassegna è in programma venerdì 10 ottobre alle 21nella suggestiva Chiesa dei Santi Dionigi e Lorenzo di Cernusco Lombardone. In scena il Suonare, suonare Quartet, con un concerto di musica classica. Il programma è dedicato ai grandi autori del repertorio barocco: Telemann, Marcello, Vivaldi, Bach e Haendel. L’evento si preannuncia particolarmente affascinante anche grazie alla cornice intima e preziosa della piccola chiesa, scrigno di tesori artistici e architettonici.
La manifestazione musicale proseguirà poi sabato 15 novembre alle 20.30 presso La Casetta di Montevecchia, con un evento di forte impatto emotivo: Futura – Dentro il jazz di Lucio Dalla, un concerto-racconto che rilegge in chiave jazz le opere del celebre cantautore bolognese. Uno spettacolo originale e coinvolgente che guida il pubblico all’interno dell’universo musicale di Dalla, valorizzandone le sfumature jazzistiche attraverso raffinati riarrangiamenti.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà nell’aprile 2026 con Music on the Road, una passeggiata musicale tra i paesaggi dell’alta collina di Montevecchia. Un’esperienza immersiva che unisce natura, arte e musica, con esibizioni dal vivo in diversi punti del percorso, in un itinerario tra luoghi di interesse storico e ambientale. I protagonisti saranno ancora una volta giovani musicisti, che accompagneranno i partecipanti con un repertorio variegato, dando voce alla pluralità dei linguaggi musicali contemporanei.
Con Valcurone in Musica, le associazioni Promontevecchia e Sinapsi APS propongono un progetto culturale innovativo, che non solo promuove la musica dal vivo, ma rilancia il territorio come spazio vivo di cultura, incontro e partecipazione. Un invito a lasciarsi guidare dalle note… alla scoperta della Valle del Curone.
Prenotazione concerto gratuito Tangerine Trees a Missaglia https://www.promontevecchia.it/index.php/valcurone-in-musica/prenota-valcurone-in-musica/
Info completa rassegna Valcurone in Musica https://www.promontevecchia.it/index.php/valcurone-in-musica/
Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea). A sostenere l’iniziativa, anche la donazione della società Ulteria S.r.l. di Cernusco Lombardone, da sempre sensibile alle iniziative culturali e particolarmente vicina al mondo della musica.
M.C.
media 19


Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati