Domenica 21 settembre a Cascina Rapello, ad Aizurro di Airuno, due grandi mappe di comunità digitali verranno presentate per la prima volta nell’evento di restituzione del progetto “Esplorazioni alla scoperta del Monte di Brianza”, realizzato dalla cooperativa sociale Liberi Sogni con il cofinanziamento di Fondazione Cariplo.
Non solo un evento conclusivo, ma un invito a continuare a scoprire tutti i luoghi, le storie e le tradizioni del territorio e a unirsi alla grande mappa del Monte di Brianza, sempre pronta ad accogliere nuovi punti d’interesse.
Il progetto è nato dalla pluridecennale esperienza della cooperativa sociale Liberi Sogni nell’ambito dell’educazione ambientale e culturale. Grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo – bando Alla scoperta della cultura, che ha sostenuto questa iniziativa dall’alto valore sociale e culturale, centinaia di bambini e bambine lecchesi tra i 6 e gli 11 anni hanno potuto scoprire il proprio territorio e rappresentarlo dal proprio punto di vista in due grandi mappe di comunità sui generis del Monte di Brianza e di Oggiono, che da domenica 21 settembre saranno disponibili sul sito creato ad hoc Raga che mappe!
Le mappe di comunità sono dei percorsi partecipati e di valorizzazione “dal basso” dei territori, in cui gli attori fondamentali sono gli abitanti stessi. Sono loro, infatti, che scelgono gli oggetti, i luoghi, le storie, le
tradizioni in cui riconoscersi, secondo il principio di autodeterminazione patrimoniale, che vengono poi rielaborati in una mappa .
In questo processo ogni comunità di un determinato luogo può esprimere la propria percezione e il valore attribuiti al territorio in cui vive, immaginando anche come vorrebbe che fosse in futuro. E farlo con i bambini/e, grazie ad uscite sul territorio, incontri intergenerazionali con le memorie storiche del territorio, laboratori ed attività esperienziali è davvero magico!
L’evento inizierà alle 10.45, con una presentazione a più voci, a Cascina Rapello, della grande mappa di comunità digitale del Monte di Brianza e di Oggiono visti con gli occhi dei bambini/e. Saranno presenti tanti insegnanti e bambini, esperti della cooperativa Liberi Sogni e testimoni locali, amministratori e associazioni locali coinvolte nel progetto, che restituiranno una narrazione collettiva delle esperienze
vissute. Alle 12.30 è in programma un pranzo popolare con menù “Monte di Brianza”, che porterà in tavola piatti della tradizione riscoperti dai bambini/e, presso l’Osteria popolare di Cascina Rapello, come pane, burro e zucchero o il pesto di ortiche.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, ci saranno diverse attività e laboratori per ripercorrere insieme alcune delle esperienze vissute dai bambini e dai ragazzi durante il progetto: giochi di una volta con materiali di fortuna, storie e leggende tramandate nei secoli per guidare (e spaventare) i più piccoli, pillole di biodiversità della flora e della fauna del Monte di Brianza.
E come gran finale… Tutti i bambini/e porteranno a casa un ricordo da condividere in famiglia!
Per info e prenotazioni 3881996072 – cascinarapello@liberisogni.org.
Il programma completo è disponibile sul sito della cooperativa sociale Liberi Sogni. Si consiglia la prenotazione del pranzo e le attività, compilando questo form.
M.C.