Il 14 maggio arriva la quinta edizione di Un sorso di Jazz dedicata all’Orchestra Swing presso La Casetta Bis di via del Fontanile a Montevecchia. Sarà un percorso guidato didattico-musicale con musica dal vivo e audiovisivi attraverso lo Swing dal 1920 al 1940 con aperitivo e degustazione di prodotti locali.
L’evento, che avrà inizio alle 19.30, è organizzato da ProMontevecchia con il patrocinio del Comune e vedrà la partecipazione dell’Orchestra Mixolidian Jazz Ensemble che nasce a Giussano nel 2019 da un progetto didattico e formativo, a cui partecipano giovani allievi e musicisti professionisti, con l’intento di approfondire e divulgare la musica Swing, un’affascinante e coinvolgente stile musicale che nasce negli Stati Uniti, a partire dall’inizio del secolo scorso.
L’orchestra è attualmente composta da otto elementi: sax alto, sax tenore, sax baritono, prima tromba, seconda tromba, pianoforte, contrabbasso, batteria diretta da Giampaolo Casu.
Casu dagli inizi degli anni ’90 collabora stabilmente come primo alto nell’orchestra del maestro Paolo Tomelleri, esibendosi dal vivo nelle migliori rassegne jazzistiche nazionali e internazionali e partecipando, in sala d’incisione, alla realizzazione di alcuni album. Inoltre, nel 1997, presso il Bolgia Umana di Milano, si esibisce nel programma televisivo M.B.U Quelli di Jannacci su Rai 1, con la regia di Tina Protasoni.
Nel 1998 prende parte al concerto, presso il Teatro delle Erbe, del celebre sassofonista Lee Konitz e, nello stesso anno, per la Columbia Sony Music, alla registrazione dell’album Quando un musicista ride di Enzo Jannacci.
Dal 1999 in poi, partecipa al New Orleans Jazz Festival di Ascona e, negli anni successivi, con la Ritmo Symphonic Orchestra si esibisce all’International Live Swing Summ, al teatro Dal Verme di Milano, dove suona al fianco di musicisti di fama internazionale come Tullio de Piscopo, Scott Hamilton, Warren Vachè, Fabrizio Bosso, Enrico Intra, e molti altri. Inoltre, consegue il diploma di Jazz Master Armonia Funzionale presso il CDM di Milano nel 1996 col maestro Filippo Daccò e, nel marzo del 2011, ottiene il diploma accademico di Jazz, presso il conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano.
È obbligatoria la prenotazione sul sito della Proloco.
M.C.