CERNUSCO, CALENDARIO 2026 PER I BAGAI DI BINARI

In concomitanza con i festeggiamenti per i vent’anni di Dentro&Fuori sabato 25 ottobre è stato presentato in sala mostre a Cernusco Lombardone il calendario 2026 realizzato dai volontari dell’associazione I bagai di binari il cui ricavato sarà devoluto al centro Ek’abana dove opera la missionaria laica Natalina Isella.
Emanuele Pirovano, presidente del Fotogruppo Effeotto, dicendosi ben lieto di collaborare con le associazioni del territorio, ha lasciato la parola a Dario Vanoli che ha introdotto il corpo musicale Alessandro Pirovano diretto dal maestro Damiano Cricri. Le note de La cumparsita hanno aperto gli interventi dei vari rappresentanti delle Amministrazioni locali.
Quale padrone di casa il primo è stato quello del sindaco di Cernusco, Gennaro Toto.
«In questo edificio abbiamo investito risorse e siamo contenti di vedere realizzate le iniziative, gran parte delle quali nel nostro paese sono demandate a I bagai di binari e Dentro&Fuori. Noi come amministrazione siamo lieti di avere un partner così attivo con cui abbiamo costruito un progetto di cultura e di aggregazione sociale. Ricordo quando all’inaugurazione della nuova sede nel 2021 dissi che questa associazione è una luce accesa all’interno di una piazza buia, punto di riferimento per i cittadini che dava un segno di vita per il paese. Speriamo sia sempre viva questa luce e questa vitalità è dovuta al vostro lavoro».
La parola è passata poi al vicesindaco di Lomagna, Lino Lalli che ha portato i saluti della sua amministrazione, al sindaco di Montevecchia, Ivan Pendeggia lettore attento del nostro mensile, e al vicesindaco di Osnago, Mariagrazia Caglio, che ha voluto ringraziare personalmente Simona Brivio per la sua costante presenza a Osnago.
Infine l’intervento della Delegata alla cultura della Provincia di Lecco, Silvia Bosio che, portando i saluti della presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann, si è unita ai ringraziamenti e ai complimenti dei precedenti amministratori.
«Per noi Provincia la cultura deve essere accessibile, deve essere diffusa e deve essere popolare – ha detto – Voi siete l’esempio di questi tre elementi per la cultura. E la vostra è un’associazione che sta lavorando bene per il territorio, non ce ne sono altre di così brave».
Prima delle foto di gruppo e del rinfresco accuratamente preparato dagli Alpini, si è tenuta la premiazione della cartolina di Gabriele Biella e Sara Pescatori con Adam Mansour, arrivata da Igea Marina; inoltre è stato ricordato Progettiamo, rivolto come ogni anno a sostenere economicamente due progetti che verranno scelti tra quelli presentati dalle associazioni locali.

I ringraziamenti di Dario sono andati a chi ha realizzato e stampato il calendario e alle realtà con cui si è collaborato e precisamente a Polisportiva, Auser, Fabio Sassi, Effeotto, Agaph, Vo.Ce, Antisopore, Alpini di Osnago e Cernusco, Soroptimist, Pellicano, Faresalute, Cav di Novate, Tutto tornei sport, a tutti gli intervenuti e al Corpo musicale che ha inframezzato i vari interventi con brani come, Greensleevens, Polonaise e Menuet di Mozart, concludendo poi con il The magic Mozart.
Il video mandato da Natalina Isella ha mostrato le condizioni del centro in cui vivono i suoi ospiti, a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo, ovvero bambini e ragazzi tolti dalla strada per permettere loro un futuro diverso. Una realtà difficile dove la nostra missionaria, che fa parte dell’Istituto secolare delle Discepole di Cristo, presta la sua opera tra mille disagi per la situazione socio politica del Paese, che sta vivendo un grave stato di povertà.
Sono questi i nostri veri obiettivi, quelli che danno un senso al nostro operare e a tutti noi che ne facciamo parte. Ci fa molto piacere constatare l’apprezzamento che abbiamo ricevuto e che riceviamo da tutti coloro che ci sostengono e ci prendono come esempio, che siano amministratori locali, cittadini e sostenitori. Ognuno di loro ha perfettamente realizzato che la solidarietà è una catena e ognuno di noi può essere un anello. Anche solo abbonandosi al nostro giornale, acquistando i nostri calendari o aderendo alle nostre iniziative.

S.F.



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati