CERNUSCO, GIORNATA MONDIALE AUTISMO PER IL COMPRENSIVO

Pubblicato Il

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, che quest’anno è stata ricordata nella giornata del 2 aprile, l’Istituto comprensivo Bonfanti e Valagussa di Cernusco Lombardone, diretto dal dirigente scolastico Calogero Fucà, ha organizzato diverse attività, che hanno coinvolto i vari plessi scolastici nelle giornate dal 2 al 4 aprile, per riflettere sul valore della diversità come ricchezza e momenti di sensibilizzazione sul disturbo dello spettro autistico, che coinvolge sempre più persone.
Il programma della attività ha previsto, presso la scuola dell’infanzia di Montevecchia, la realizzazione di segnalibri sul tema della gentilezza e del rispetto reciproco e la creazione del testo della canzone Se sei gentile. Alla scuola primaria di Cernusco è stato realizzato un pannello che è stato esposto nel plesso per ricordare l’importanza della diversità come risorsa, mentre nella primaria di Lomagna le classi hanno predisposto un grande cuore blu, che è stato appeso sotto la tettoia dell’ingresso e la cancellata della scuola è stata addobbata con le tessere di puzzle blu realizzate dagli alunni di tutte le classi. Alla primaria di Montevecchia, le classi hanno svolto diverse attività, tra cui canti quali Come un pittore dei Modà in CAA, visione di brevi video, momenti di discussione e realizzazione di cartelloni; alla primaria di Osnago è stata effettuata la lettura dell’albo illustrato Il Pentolino di Antonio, con successive riflessioni e attività sul tema. Alla secondaria di primo grado il laboratorio inclusivo di creatività ha realizzato dei fiocchi per colorare la scuola di blu, e nella giornata di venerdì 4 aprile, durante l’intervallo, è stato organizzato un Flash Mob nel cortile esterno della scuola, con l’esposizione di due cartelloni realizzati dalle alunne e dagli alunni che riportava la scritta Tutti diversi, tutti uguali.
Il momento è stato  per l’intero istituto un’importante occasione per riflettere sul tema della diversità come cultura, scambio, crescita, necessità. L’inclusione vera si realizza quando le persone con disabilità vivono in uno stato di equità e di pari opportunità e rispetto dei loro diritti, senza discriminazioni di nessun tipo, dentro e fuori la scuola.

S.B.

 



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati