In occasione della Giornata internazionale della donna, presso il centro anziani di piazza della Vittoria di Cernusco Lombardone, domenica 9 marzo si è tenuto un momento all’insegna della riflessione sulla figura femminile organizzato da Auser Insieme con il Gruppo acquarello e il Gruppo di lettura. È stata Anna Alice Torta a introdurre l’evento alla presenza del presidente Rodolfo Cogliati, invitando Maria Rachele Villa, vicepresidente dell’associazione Vo.Ce. che, dopo essersi presentata alle numerose donne presenti, ha voluto ricordare Marina Taverna scomparsa a inizio anno. Presidente per tre anni del sodalizio, membro della Commissione biblioteca, coordinatrice e volontaria della biblioteca, è a lei che si deve l’apertura domenicale.
«È proprio la persona da ricordare oggi, era una persona colta, capace, determinata e coraggiosa, anche nei momenti difficili non ha mai mollato. A lei dedichiamo un applauso» ha concluso, aggiungendo che prossimamente ci sarà un evento in sua memoria. Presente anche il marito Roberto Schaller visibilmente commosso.
Sono state poi ricordate le Madri Costituenti, le 21 donne elette nel 1946 su 556 membri in occasione del Referendum istituzionale che chiedeva agli italiani di scegliere se continuare a essere un regno o diventare una repubblica e di eleggere i componenti dell’Assemblea Costituente incaricata di redigere la nuova Costituzione italiana.
«La storia ha dimenticato, ma noi le ricordiamo – sono state le parole di Torta – dobbiamo cercare di dare il nostro contributo per migliorare la situazione anche nella nostra piccola realtà».
Sono seguiti piccoli stralci biografici di quattro delle Madri Costituenti: Teresa Noce Longo, Ottavia Penna Buscemi, Maria Federici Agamben e Angiola Minella Molinari letti dalle volontarie del centro. Durante le pause sono stati eseguiti piccoli intermezzi musicali dal musicista Carlo Garof alle percussioni mentre sullo schermo scorrevano i volti delle 21 donne.
Un piccolo momento è stato dedicato anche alle poesie con al centro l’esaltazione della donna, tra le quali un sonetto recitato della Divina Commedia, la lettura di Donna di Madre Teresa di Calcutta, La preghiera di San Bernardo, Sorriso di donna e A mia sorella di Alda Merini ed estratti della raccolta di racconti di Nina Regina Marchisi, presente all’evento e distribuiti alle donne presenti.
A concludere il pomeriggio un omaggio floreale e un piccolo rinfresco con dolci.
M.C.