Un intero weekend dedicato al magico e sorprendente mondo dei funghi: sabato 4 e domenica 5 ottobre, torna per la sua quarta edizione a Cascina Rapello di Airuno l’evento autunnale “Porcino a chi?”
Un evento diventato ormai tradizione per la Cooperativa sociale Liberi Sogni, che per il quarto anno di fila collabora con il gruppo micologico “Brianza-Rogeno” in un’esperienza che unisce il piacere della ricerca nei boschi a un profondo insegnamento che il quarto regno della natura offre all’essere umano: l’imprevedibilità dei funghi come esempio del limite della conoscenza e accettazione della bellezza di ciò che non può essere controllato.
Il weekend si apre con un interessante pomeriggio alla ricerca dei funghi. Sabato 4 ottobre la camminata guidata, condotta dai micologi del Gruppo Micologico “Brianza-Rogeno” inizierà alle 14 presso piazza Resegone ad Aizurro di Airuno.
Gli esperti accompagneranno i partecipanti in un’escursione di circa 2 ore e mezza e i funghi raccolti entreranno a far parte di una mostra micologica che si terrà domenica 5 ottobre a Cascina Rapello.
La camminata è aperta a tutte le persone dai 6 anni in su e che siano in grado di affrontare un sentiero facile con leggero saliscendi. In caso di maltempo la camminata sarà rinviata a domenica mattina e le prenotazioni sono aperte fino a giovedì 2 ottobre.
La giornata di domenica 5 ottobre offre un programma ricco e variegato, tutto dedicato ai veri protagonisti di quest’evento: i funghi! Dalle 10 sarà possibile visitare la mostra micologica realizzata dal Gruppo Micologico “Brianza-Rogeno” con le diverse varietà di funghi raccolte durante la passeggiata di sabato pomeriggio.
La giornata continua poi con un pranzo conviviale all’aria aperta, con un gustoso menù a tema: risotto con i funghi, scaloppine ai funghi (oppure per vegetariani ragù del bosco) con polenta di mais scagliolo di Carenno e branzi della Val Brembana. Ci sarà inoltre la possibilità di ordinare dei panini e un menu per bambini, tramite prenotazione obbligatoria a questo modulo.
Alle 14 ci sarà poi una una performance artistica di Pleto Ple dal titolo Metamorphosis (e i funghi): una suggestiva “simbiosi animovegetale” che trasformerà i performer in “mediatori culturali” per ascoltare il bosco e la natura.
Sempre nel pomeriggio ci saranno ben due laboratori per i più piccoli: “Il fantastico mondo dei funghi”, un laboratorio creativo-artistico condotto dall’animatrice artistico-scientifica Beatrice Coppi di Liberi Sogni; e “Come si riproducono i funghi?” un laboratorio scientifico condotto dal Gruppo Micologico “Brianza-Rogeno” che permetterà ai partecipanti di utilizzare la raffinata strumentazione tecnica messa a disposizione dai micologi. E per finire in bellezza, una grande burollata per tutti!
Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito di Liberi Sogni. 388.1996072 – cascinarapello@liberisogni.org.
M.C.