FESTA D’AUTUNNO A MONTEVECCHIA

Diverse le attività che hanno coinvolto grandi e piccini nella Festa d’Autunno di Montevecchia, organizzata da ProMontevecchia con il patrocinio del Comune che si è svolta per tutta la giornata di domenica 12 ottobre tra l’area basket, l’area verde adiacente la palestra e il grande prato delle scuole. La festa è stata preceduta nella prima serata di sabato 11 ottobre dall’Aperitivo musicale che ha visto l’esibizione del gruppo musicale Tangerine Trees.
Nell’area basket è stata collocata la cucina con gli infaticabili volontari della Proloco con la presidente Vessela Nikolova, accanto i volontari dell’oratorio San Domenico Savio con le caldarroste i cui proventi saranno destinati alle famiglie bisognose di Montevecchia, i produttori locali con Piazza Fratelli, Cascina Verteggera e Azienda agricola Francesco Maggioni; Casa Dolce Casa di Arosio Marco con prodotti dolciari, il Gruppo genitori con la gara “Turta de lacc” e il gioco Indovina il peso e il Mercatino dei ragazzi. Alle 10 è avvenuta la partenza della Camminata BioDinamica con Dolores e alle 12 è stata proclamata la migliore “Turta de lacc” di Montevecchia. Dieci le torte preparate che sono state sottoposte al giudizio di un’esperta giuria composta da Federica Galbusera, Edoardo PiazzaLuigi Magni che dopo i dovuti assaggi hanno reputato come migliore la torta di Ilaria Acchiardi omaggiata con i prodotti di Acqua di Montevecchia.

La novità di quest’anno per i bambini ha riguardato l’iniziativa Read Nic Nati per Leggere con la biblioteca comunale di Montevecchia. Nel prato adiacente la scuola i bambini, divisi in gruppi, insieme ai genitori, hanno assistito alla lettura a bassa voce di libri forniti dalla biblioteca, seduti su comodi plaid e seguiti dalla bibliotecaria Jessica. Il Go – kart a pedali è stata un’altra novità per i bambini dai 4 ai 10 anni che, muniti di casco, hanno percorso un circuito sicuro e colorato dove il divertimento è stato assicurato. Emozioni garantite anche sui mini pony dell’Agriturismo Passonino che hanno fatto provare ai bambini l’ebbrezza di cavalcare e fare un piccolo percorso. Nel pomeriggio invece divertimento con il tiro alla fune e la corsa con i sacchi dove i piccoli partecipanti si sono guadagnati una medaglia ciascuno.
Momento atteso lo “Spaventaconcorso” dove la competitività ma soprattutto la creatività dei partecipanti ha creato spaventapasseri davvero colorati, particolari ed altri più tradizionali. 17 le creazioni sottoposte all’attenta valutazione di Francesca Colombo vicesindaco di Montevecchia, da Anna Marelli di Proloco e Federica Minoretti del Gruppo Genitori, che hanno dato colore al grande prato verde.
Il premio per lo spaventapasseri “più tradizionale” è andato a Elena Merlin, per lo spaventapasseri “originale” ad Alice Colombo e Paola Valtorta, per il più “attuale” a Gabriele Brivio, per il più “ecologico” a Diego Monticelli e per La Gibiana a Ilaria Schincaglia. Una menzione particolare a quello realizzato dai bambini della scuola dell’infanzia con le insegnanti e quello realizzato dalle atlete di pallavolo di Montevolley che non poteva altro che raffigurare una giocatrice di pallavolo. A premiare, la giuria con il sindaco Ivan Pendeggia.
L’aperitivo nel tardo pomeriggio nell’area basket ha chiuso una giornata nata nel segno della condivisione e del divertimento, che ha visto un’elevata partecipazione segno di una comunità partecipe e di un volontariato attivo.

M.C.

   

 

 



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati