Grande partecipazione da parte degli alunni delle classi terze della scuola primaria A. Volta di Lomagna che nella mattinata di martedì 11 marzo, insieme alle loro insegnanti e alla presenza del preside dell’Istituto comprensivo di Cernusco Lombardone Calogero Fucà, del sindaco di Lomagna Cristina Citterio, del vicesindaco Lino Lalli e dell’assessore all’Istruzione, Cultura e Digitale Alessandra Gulino, hanno preso parte alla campagna proposta da Emergency intitolata R1PUD1A.
Alcuni alunni hanno esposto e poi aperto uno striscione sulla facciata del Comune per ribadire con forza il loro NO e quello della cittadinanza alla guerra, mentre il resto delle classi ha esposto davanti al Comune gli striscioni di Emergency.
Prima di questo importante gesto, all’interno dell’aula consigliare Roberta Piazza referente scuola relatrice per Lecco Merate insieme ad Adriano Crisafi, referente coordinatore area nord Adda entrambi portavoce di Emercengy, hanno presentato alle classi terze A, B, C la campagna nazionale per dire basta alle guerre, riscuotendo grande interesse tra gli alunni che hanno interagito con i due relatori ponendo diverse domande.
Il sindaco, al momento dell’esposizione dello striscione, ha ribadito nuovamente l’importanza e la necessità di compiere questo segno e ha invitato gli alunni a ricordare a chiunque passi davanti al Comune di prendere visione della scritta R1PUD1A, testimonianza che il Comune di Lomagna è a fianco di Emergency, per poi ringraziare i relatori e il preside Fucà per essere stato presente all’iniziativa. Fucà, a sua volta ha ringraziato tutti gli alunni e le maestre per questa importante iniziativa, rivolgendo un ringraziamento particolare anche ai promotori di questa campagna.
S.B.