Un altro successo di pubblico per il secondo appuntamento della Rassegna Merate Musica che ha visto ancora una volta la sala Zappa di Villa Confalonieri a Merate gremita per The Piper’s Night con Fabio Rinaudo Trio. Nella mattinata di domenica 13 aprile è stato il suono di cornamuse, violino e chitarra a rendere il momento suggestivo e raffinato.
Il direttore della Scuola di musica San Francesco Alberto Longhi, lieto di una così numerosa partecipazione, ha presentato i musicisti dando il via al momento musicale che ha visto protagonisti Fabio Rinaudo alle cornamuse, Laura Torterolo voce e chitarra e Luca Rapazzini al violino. Non è stato solo un ascoltare musica, ma anche un apprendere nozioni e aneddoti sul lungo percorso che la cornamusa ha compiuto in più di duemila anni di vita, simbolo di un mondo pastorale.
È stato appassionato ed esaustivo il racconto di Rinaudo che da più di trent’anni studia e suona le cornamuse, sia nell’ambito della musica antica che nell’ambito della musica tradizionale e con all’attivo più di tremila concerti in tutta Europa. Ha anche spiegato e suonato la musette, cornamusa francese e la uilleann pipes, cornamusa irlandese. Torterolo invece si dedica allo studio della vocalità nell’ambito della musica tradizionale e ha all’attivo collaborazioni prestigiose, in particolare con i Birkin Tree così come Rapazzini, che affianca all’attività cameristica e orchestrale uno studio costante e attento dello stile violinistico legato alle tradizioni popolari norditaliane e irlandesi. Il concerto ha visto musiche legate alla tradizione norditaliana, francese e irlandese. L’annunciato bis a fine esibizione è stato accolto con un fragoroso applauso, dopo l’omaggio floreale consegnato alla cantante da un alunno della “San Francesco”.
Longhi ha poi ricordato il prossimo appuntamento della rassegna che sarà domenica 27 aprile con il Capusar Trio.
M.C.