MERATE PIANGE DONATO FRISIA

Pubblicato Il
- Updated

È venuto a mancare mercoledì 30 ottobre Donato Frisia jr, nato nel 1940, a Bengasi (Libia) e nipote dell’omonimo pittore meratese, da cui aveva appreso i primi rudimenti artistici. A darne il triste annuncio la moglie Anna con gli adorati figli.
Dal 1962 al 1964 era stato allievo del professor Vincenzo Trivulzio, nell’allora Società di Mutuo Soccorso, per poi diventarne insegnante. Aveva frequentato l’accademia Cimabue e i corsi di pittura presso la Scuola del Castello Sforzesco di Milano.
«Per me l’arte è l’espressione massima che può dare una persona – ci aveva dichiarato nell’intervista del 2023 –  Chi fa arte lavora per arrivare a una meta, per cui spesso serve molto tempo e talvolta non si finisce. La pittura è solo un esempio di arte, ma ci sono anche la musica, la scultura, la poesia, dove la parte migliore dell’artista si esprime dando vita e forma ai propri sentimenti, ma solo se libero e senza alcun obbligo o imposizione». Con sue due opere aveva preso parte al calendario 2024 Ritratti d’artista dell’associazione I bagai di binari.
Pittore prevalentemente “en plein air” fino agli anni 2000, quando aveva iniziato con lavori ispirati ai riflessi d’acqua e successivamente alla musica. Le sue esposizioni hanno riscosso successo in Italia e all’estero.
«Ci conoscevamo da moltissimi anni e aveva visto in me particolari doti nella mia pittura – ricorda l’amico pittore Pierluigi Cogliati – Solo due giorni fa in compagnia con la pittrice Raffaela Lamberti abbiamo passato un piacevole pomeriggio insieme parlando d’arte. Abbiamo bevuto un tè in compagnia offerto gentilmente da sua moglie. Nel salutarci mi ha stretto la mano, guardandomi negli occhi dicendo di avergli fatto piacere di essere passato a trovarlo. Ci eravamo promessi di rivederlo alla sua prossima personale in programma a dicembre. Disteso nel suo letto ci aveva mostrato il suo ultimo lavoro che aveva dedicato a sua moglie per il 60esimo anniversario di nozze. Un maestro di vita!».
Le esequie saranno celebrate sabato 2 novembre alle 14 nella chiesa parrocchiale di Merate.

D.V.



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati