MONTEVECCHIA, A CASCINA BUTTO PRESENTATO IL CALENDARIO 2023

Sabato 26 novembre presso Cascina Butto è stato presentato il calendario 20223 del Parco di Montevecchia e Valle del Curone. Presenti all’iniziativa il presidente dell’ente Marco Molgora e il direttore Michele Cereda insieme a tutti coloro che hanno preso parte alla realizzazione del calendario. In particolare della parte editoriale si sono occupati Giuseppe Sardi, Rina Ghezzi e Francesca Brambillasca, mentre Sandro Borsa si è occupato del restauro digitale delle fotografie ricavate dall’archivio fotografico di Sandro Massimo Maggioni.
Il cardinale Gianfranco Ravasi ha steso la prefazione di questa edizione che ha come soggetto gli affreschi e le cappelle votive presenti all’interno del parco. Durante l’incontro è stato presentato un libretto intitolato Alberi e Arbusti dei monti di Brianza, pensato per i ragazzi delle scuole elementari e medie, realizzato a conclusione di un progetto Cariplo e sarà utilizzato per le attività di Educazione Ambientale che il parco proporrà alle scuole. Si tratta di una pubblicazione di circa ottanta pagine in bianco nero di foglie, frutti, tronchi, semi di varie specie di alberi e arbusti presenti sul nostro territorio. E’ una sorta di diario degli avvistamenti sul quale, i ragazzi, per ogni essenza, dovranno indicare il luogo in cui l’hanno trovata e la data, provvedendo a colorare le immagini con i colori del periodo in cui è stato effettuato l’avvistamento.
E’ una proposta per riportare i ragazzi all’utilizzo di strumenti come la carta i colori, nonché per sviluppare la capacità di attenzione verso l’ambiente circostante, reale e tangibile.
Il progetto Cariplo, dal nome, Capitale naturale nei monti di Brianza ha preso il via nel 2017 con un finanziamento complessivo di  650 mila euro, di cui 300 mila nell’area del Parco del Curone. Ne hanno preso parte il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Ente capofila, il Parco Monte Barro, il comune di Merate, il Lago di Sartirana, Valmadrera, la Corimbo Onlus. Bagaggera, la coop. Soc. Solidarietà di Cascina Selvetto Galbiate, l’Università Bicocca – dipartimento scienze ambientali e della terra. Grazie al progetto si sono portati avanti diversi obiettivi, tra cui il miglioramento forestale presso Missaglia (Valle santa Croce e Maresso), Olginate.
Per gli stagni ci sono stati interventi presso Sirtori località Peschierone – Olgiate Molgora località Occellera, mentre quelli per i corsi d’acqua sono stati effettuati presso Lavandai Viganò, Curone e Molgaretta da Molinazzo a Lomagna.
Per informazioni sulle iniziative proposte dal parco del Curone è possibile contattare il sito www.parocurone.it o contattare gli uffici alla mail info@parcocurone.it.

  S.B.

 



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati