OSNAGO, FESTA CHIUSURA DELL’ORATORIO ESTIVO

Pubblicato Il
- Updated

«Quando mi raccoglievo a pregare da solo, mi venivano in mente, le scene dell’oratorio, le facce dei bambini, degli animatori, e di tutto ciò che c’era da fare. Per tutti questi bambini, ragazzi, giovani che cosa chiedo al Signore? Mi sono messo alla ricerca, e per un po’ di giorni ho pregato con le parole di una canzone. Il tema dell’oratorio estivo 2024 è stato il viaggio; aiuta questi ragazzi a fare il viaggio della vita, a diventare grandi, grandi nel cuore, grandi nel pensiero, grandi nello sguardo. Diventare grandi; ho chiesto questo al Signore, quando pregavo. Le parole della canzone A modo tuo di Elisa, mi hanno aiutato a pregare».

Questi alcuni pensieri che don Alessandro Fusetti ha voluto condividere con tutte le persone presenti al Cpo venerdì 5 luglio, in occasione della festa finale dell’oratorio estivo.
Un oratorio durato quattro settimane, scandite da momenti di giochi, di preghiere, di laboratori, di gite, di incontri importanti come quello con Pietro Scidurlo, Riva Daniele, Francesco Rossi e Luca Colombo. La festa ha preso il via intorno alle 19, quando tutti i bambini iscritti all’oratorio hanno condiviso la cena insieme ai loro animatori per poi accogliere i genitori arrivati per il momento di animazione e preghiera.
Beatrice Biffi, insieme a Benedetta Bonanomi e Riccardo Mandelli hanno dato il via alla serata presentando alcuni balletti che hanno avuto come protagonista le bambine delle diverse fasce d’età,  preparati nelle quattro settimane dalle animatrici; subito dopo è iniziato il talent aperto a chiunque avesse voluto  mettersi in gioco. Diversi partecipanti singolarmente o in gruppo hanno messo in risalto le proprie capacità raccontando barzellette, esibendosi con canzoni attualissime e altri portando in scena balletti di cui hanno curato le coreografie. A vincere Luca Noris.
La seconda parte della festa si è svolta all’interno del teatro, dove i bambini dalla prima alla quarta elementare hanno portato in scena ciò che hanno realizzato durante il laboratorio musicale; è stato poi il momento dedicato alla preghiera introdotto da un quartetto di violini delle allieve della scuola di musica Archè due dei quali hanno anche accompagnato con il Canone di Pachelbel il Salmo 23, recitato da don Alessandro insieme a tutti i presenti. Alcuni animatori hanno portato in scena una piccola recita che ha permesso di capire quali siano gli ingredienti importanti per la crescita di ognuno. A fine serata è stato consegnato una cornice con la fotografia di tutti gli animatori al parroco che nel ringraziare ha sottolineato come tutti questi adolescenti siano le pietre d’angolo dell’oratorio.
«E’ importante che dica delle parole di gratitudine; la prima espressione è per le famiglie, mamme e papà che si sono fidati di nuovo dell’oratorio e ci hanno affidato la cosa più preziosa che hanno e che abbiamo ovvero  piccoli e grandi – ha commentato il parroco –  un secondo grazie agli animatori che sono stati davvero bravi, tante persone che in maniera attiva, hanno lavorato in segretaria, in cucina, per i laboratori, per la manutenzione per chi ha accompagnato nel cammino educativo gli animatori; grazie anche per chi ha pregato per l’oratorio per alcune realtà che hanno collaborato con l’oratorio come la Rosa Blu di Ronco, il gruppo Alpini di Osnago, l’assessorato alle Politiche sociali, all’assistente sociale con la presenza di alcuni educatori, al centro culturale Lazzati, all’ente parco del Curone, a chi ha portato le proprie testimonianze, a Orvad, alla farmacia Cervini, al laboratorio teatrale Ronzinante, al Corso di musica Brioschi e dello staff dall’oratorio estivo».
Sul palco hanno poi preso posto gli animatori per riproporre ancora una volta l’inno dell’oratorio estivo Via Vai. Un via Vai di volti, di voci, di emozioni, di fatiche e di successi, di impegni e di divertimenti, di scontri, di condivisioni, di bambini di fede cattolica, di fede ortodossa, di fede islamica, di momenti di ricerca e di crescita di ciascuno che hanno reso unica l’esperienza dell’oratorio estivo 2024 di Osnago.

                                         S.B.

 



Mobile Sliding Menu

© Copyright 2025 Dentro&Fuori - Tutti i diritti riservati