Nella serata di venerdì 26 luglio a Osnago davanti alla palestra della scuola primaria, in via Matteotti, è andato in scena lo spettacolo teatrale Cappuccetto Blues. L’iniziativa proposta dalla rassegna provinciale di teatro dei burattini, I luoghi del lago e dei colli, è stata inserita dall’amministrazione comunale osnaghese all’interno del cartellone Estate per gioco 2024.
Un appuntamento che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico di adulti e soprattutto bambini che hanno tenuto gli occhi e le orecchie incollate sui due protagonisti della serata, Stefano Bresciani e Davide Scaccianoce.
Con la regia di Luca Radaelli, i due attori attori attraverso una performance che li ha visti raccontare, suonare, cantare canzoni originali scritte per lo spettacolo, e compiere qualche pizzico di magia, hanno presentato una versione alternativa ed inusuale della storia di Cappucetto Rosso. I due lupi, mentre si recavano a Wolf City, hanno raccontano gli avvenimenti dal loro punto di vista; una versione che vuole riscattare il ruolo del lupo in una delle storie più celebri conosciuta, appunto quella di Cappucetto Rosso.
Un appuntamento che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico di adulti e soprattutto bambini che hanno tenuto gli occhi e le orecchie incollate sui due protagonisti della serata, Stefano Bresciani e Davide Scaccianoce.
Con la regia di Luca Radaelli, i due attori attori attraverso una performance che li ha visti raccontare, suonare, cantare canzoni originali scritte per lo spettacolo, e compiere qualche pizzico di magia, hanno presentato una versione alternativa ed inusuale della storia di Cappucetto Rosso. I due lupi, mentre si recavano a Wolf City, hanno raccontano gli avvenimenti dal loro punto di vista; una versione che vuole riscattare il ruolo del lupo in una delle storie più celebri conosciuta, appunto quella di Cappucetto Rosso.
Curiosità, ilarità e soprattutto tanto divertimento per i presenti che hanno potuto trascorrere una serata diversa e godere di un momento di teatro all’aperto.
S.B.