Gentile redazione, prendo spunto dall’articolo del 30/03/2023 – Cernusco, distributore automatico sacchi rossi.
Vorrei evidenziare che nel sito Silea e quindi anche nella relativa app, nella sezione “Dove lo butto” (https://www.sileaspa.it/abc-dove-lo-butto/) non sono contemplate le macro-categorie di plastica che invece per legge devono essere riportate sul retro di ogni confezione attualmente in commercio. Per esempio un bicchiere di plastica può essere un PET 1, oppure LDPE 4 o anche in PP 5 quindi non tutti i bicchieri sono uguali. Lo stesso vale anche per la quasi totalità delle confezioni per alimenti che possono essere PP 5 o OTHER 7. Quindi non tutti i sacchetti di patatine o noccioline sono uguali. Nulla di cervellotico. Ma se fosse possibile fare una ricerca secondo la classificazione ufficiale sarebbe un vantaggio anche perché il servizio di raccolta si basa su un QR-code quindi sono ammesse
sanzioni per l’utente.
Le categorie sono le seguenti (lettere maiuscole):
PET 1 – Polietilene – tra cui Bottiglie di plastica
HOPE 2 – Polietilene alta densità – tra cui Contenitori detergenti
PVC – Cloruro di Polivinile – tra cui imballaggi, tende e tovaglie (sono
citati solo i tubi per l’irrigazione)
LDPE 4 – Polietilene bassa densità – tra cui Bicchieri per bevande calde
PP 5 – Polipropilene – tra cui tappi, bicchieri, vasetti yogurt
PS 6 – Polistirolo / Polistirene (questa categoria è presente)
OTHER 7 – Policarbonato
Paolo C.